Finanziari

Price Sensitive

De Nora: nomina per cooptazione di un amministratore non esecutivo

Milano, 13 ottobre 2022 – Il Consiglio di Amministrazione di Industrie De Nora S.p.A. ("De Nora" o la “Società”), riunitosi in data odierna, con il parere favorevole del Comitato Nomine e Remunerazione e con deliberazione approvata dal Collegio Sindacale, ha nominato per cooptazione, ai sensi dell’art. 2386 del Codice Civile e dell’art. 13.4 dello statuto, la dottoressa Paola Rastelli, che ricopre altresì il ruolo di Head of Mergers & Acquisitions in SNAM S.p.A., quale nuovo Consigliere non esecutivo della Società, in sostituzione di Alessandra Pasini, dimessasi in data 29 settembre 2022.
Il nuovo Consigliere, che ha accettato la nomina e resterà in carica sino alla prossima Assemblea degli azionisti, non si qualifica come indipendente ai sensi della normativa applicabile e del Codice di Corporate Governance. La nomina garantisce il rispetto della disciplina inerente l’equilibrio tra i generi richiesto dalla normativa vigente.
Il Consiglio di Amministrazione ha, inoltre, provveduto a nominare Paola Rastelli quale nuovo componente del Comitato Strategie e del Comitato Controllo, Rischi ed ESG, sempre in sostituzione di Alessandra Pasini. 
La Società precisa che, per quanto a sua conoscenza, alla data odierna Paola Rastelli non detiene alcuna partecipazione nel capitale sociale di De Nora.
Il curriculum vitae del nuovo Consigliere è disponibile presso la sede sociale e sul sito internet www.denora.com.


ALTRE DELIBERE
Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre approvato: 

  • previo parere del Comitato Nomine e Remunerazione, l’attribuzione dei diritti ai beneficiari del Piano di Performance Shares 2022-2024, in esecuzione della delibera dell’Assemblea degli azionisti del 22 marzo 2022 e in linea con quanto comunicato in sede di ammissione a quotazione. 
    In particolare, il Consiglio ha deliberato di attribuire complessivamente n. 126.556 diritti, innalzabili fino a 239.972, in caso di massima over-performance, ripartiti tra (i) l’Amministratore Delegato Paolo Dellachà; (ii) gli Alti Dirigenti (come individuati ai fini della redazione del Prospetto Informativo di quotazione); e (iii) gli altri dirigenti del gruppo individuati come beneficiari del Piano dal Consiglio di Amministrazione del 3 agosto 2022;
  • l’adozione della Global Whistleblowing Policy di Gruppo; e
  • il nuovo testo del regolamento per il funzionamento del Comitato strategie.

***

De Nora è una multinazionale italiana quotata sull’Euronext Milan specializzata in elettrochimica, leader nelle tecnologie sostenibili e nella nascente industria dell’idrogeno verde. La società ha un portafoglio di prodotti e sistemi per ottimizzare l’efficienza energetica di processi industriali e di soluzioni per il trattamento delle acque. A livello globale, De Nora è il più grande fornitore al mondo di elettrodi per i principali processi elettrochimici industriali (per clienti che operano nei settori della produzione di Cloro & Soda Caustica, di componenti per l’Elettronica, nella Finitura Superficiale), è tra i leader nelle forniture di tecnologie di filtrazione e disinfezione delle acque (per i settori industriali, municipali, piscine e marittimo). Facendo leva sulle consolidate conoscenze elettrochimiche e sulla sua provata capacità produttiva, la società ha sviluppato e qualificato un portafoglio di elettrodi e componenti per la produzione dell’idrogeno mediante l’elettrolisi dell’acqua, fondamentale per la transizione energetica. In questo settore la società ha anche una jv con Thyssenkrupp in thyssenkrupp nucera, di cui è azionista al 34%. 
Fondata nel 1923, De Nora ha realizzato nel 2021 ricavi totali per 616 milioni di euro e un EBITDA di 127 milioni di euro. Il processo di crescita dell’Azienda si è sviluppato tanto in maniera organica, grazie alla continua innovazione, quanto per linee esterne, attraverso importanti acquisizioni negli USA, in Asia e in Europa. Il portafoglio di proprietà intellettuale del Gruppo comprende attualmente oltre 260 famiglie di brevetti con più di 2.600 estensioni territoriali. La società vede la famiglia De Nora con una quota pari a circa il 55% delle azioni, il socio di minoranza è Snam con circa il 26% del capitale.

* * *

PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Industrie De Nora – Investor Relations

Marco Porro +39 02 2129 2124
ir@denora.com

Barabino & Partners – Media Relations
Office: +39 02/72.02.35.35
Sabrina Ragone – s.ragone@barabino.it 338 25 19 534 
Alberto Piana – a.piana@barabino.it  342 76 70 164