Corporate

Green Energy Storage (GES) e De Nora insieme per accelerare lo sviluppo della batteria a idrogeno

Green Energy Storage S.r.l. (GES) e Industrie De Nora S.p.A. (De Nora), multinazionale italiana quotata su Euronext Milan, specializzata in elettrochimica, leader nelle tecnologie sostenibili per la Green Economy, hanno stretto una partnership per la realizzazione di una piattaforma di testing, sviluppo e ottimizzazione del prototipo della batteria a idrogeno brevettata da GES, già validata in laboratorio e in fase di pre-industrializzazione.

GES è una PMI innovativa specializzata nel settore delle batterie con una rivoluzionaria tecnologia 100% green, basata sull’idrogeno con una piattaforma tecnologica ibrida gas/liquido. La sua finalità è di dare vita ad una nuova generazione di accumulatori non tossici, sicuri, che operano a temperatura ambiente e composti da materiali facilmente reperibili. A tale proposito, recentemente, GES ha ricevuto dall’Unione europea e dal Governo italiano, con la firma del Decreto di concessione del Ministero dello Sviluppo Economico, l’accesso a fondi per 53 milioni di euro del progetto IPCEI Batterie 2, dedicato alla ricerca e sviluppo di soluzioni innovative lungo l’intera catena del valore delle batterie.

Tra gli obiettivi della nuova partnership GES/De Nora: massimizzare le performance della batteria come potenza, densità e ciclo di vita con componenti sempre più performanti ed economicamente sostenibili; rafforzare e ottimizzare lo scambio reciproco delle competenze industriali da una parte e di ricerca e sviluppo dall’altra; velocizzare la roadmap tecnologica di GES e accelerare i tempi della validazione pre-commerciale della batteria ad idrogeno.

L’accordo mira anche a sviluppare un percorso condiviso che possa portare GES al salto definitivo della sua maturità tecnologica e De Nora a un posizionamento su un mercato in crescita come quello degli accumuli. Per GES il progetto si inserisce nel più ampio quadro di R&S che si avvale anche di una solida rete di  partnership industriali.

«Siamo fieri di poter comunicare questa collaborazione con un leader autorevole e riconosciuto come De Nora, una multinazionale made in Italy, punto di riferimento nelle tecnologie sostenibili e nella nascente industria dell'idrogeno verde», sottolinea Salvatore Pinto, presidente di Green Energy Storage. «Consolidiamo così la nostra roadmap di ricerca integrata con le partnership industriali, in questo caso sulle componenti elettroliti e catalizzatori. Inoltre, brindiamo a questo primo passo con l’obiettivo che l’accordo con De Nora sia solo l’inizio di una lunga e solida collaborazione in molti aspetti della nostra tecnologia».

L’Idrogeno è un elemento centrale per la transizione energetica europea e mondiale ed è necessario accelerare il passaggio alla scala industriale delle tecnologie più promettenti. Nella partnership con Green Energy Storage, De Nora contribuirà al consolidamento di questa rivoluzionaria tecnologia con la sua esperienza centenaria di leader tecnologico nel settore elettrochimico e con l’entusiasmo da start-up che ci contraddistingue” dice Christian Urgeghe CTO di De Nora.

Green Energy Storage (GES) è una PMI innovativa italiana che produce batterie a flusso green per l’accumulo stazionario di energia derivante da fonti rinnovabili. I profili internazionali ed altamente specializzati del team di ricerca, l’esperienza manageriale del board e gli oltre 7 milioni di euro fin qui raccolti e investiti in ricerca la rendono una realtà che opera sulla frontiera tecnologica con un know-how distintivo e una corposa pipeline brevettuale.

GES è stata fondata nel 2015 ed ha sede a Trento e Rovereto. Nel contesto del progetto IPCEI, la società si candida a svolgere un ruolo di primo piano nella catena del valore europea delle batterie, sviluppando una batteria innovativa che sarà commercializzata sui mercati internazionali.

***

Industrie De Nora
Industrie De Nora è una multinazionale italiana quotata sull’Euronext Milan specializzata in elettrochimica, leader nelle tecnologie sostenibili e nella nascente industria dell’idrogeno verde. La società ha un portafoglio di prodotti e sistemi per ottimizzare l’efficienza energetica di processi industriali e di soluzioni per il trattamento delle acque. A livello globale, De Nora è il più grande fornitore al mondo di elettrodi per i principali processi elettrochimici industriali (per clienti che operano nei settori della produzione di Cloro & Soda Caustica, di componenti per l’Elettronica, nella Finitura Superficiale), è tra i leader nelle forniture di tecnologie di filtrazione e disinfezione delle acque (per i settori industriali, municipali, piscine e marittimo). Facendo leva sulle consolidate conoscenze elettrochimiche e sulla sua provata capacità produttiva, la società ha sviluppato e qualificato un portafoglio di elettrodi e componenti per la produzione dell’idrogeno mediante l’elettrolisi dell’acqua, fondamentale per la transizione energetica. In questo settore la società ha anche una jv con Thyssenkrupp in thyssenkrupp nucera, di cui è azionista al 34%. 
Fondata nel 1923, De Nora ha realizzato nel 2021 ricavi totali per 616 milioni di euro e un EBITDA di 127 milioni di euro. Il processo di crescita dell’Azienda si è sviluppato tanto in maniera organica, grazie alla continua innovazione, quanto per linee esterne, attraverso importanti acquisizioni negli USA, in Asia e in Europa. Il portafoglio di proprietà intellettuale del Gruppo comprende attualmente oltre 260 famiglie di brevetti con più di 2.600 estensioni territoriali. La società vede la famiglia De Nora con una quota pari a circa il 55% delle azioni, il socio di minoranza è Snam con circa il 26% del capitale.

Maggiori informazioni
Media Relations
Barabino & Partners

Office: +39 02/72.02.35.35
Sabrina Ragone – s.ragone@barabino.it 338 25 19 534 
Alberto Piana – a.piana@barabino.it  342 76 70 164

SMARTITALY 
Paola Gervasio 
e-mail: p.gervasio@smartitaly.it 
Phone: (+39) 346 606 4272

Edoardo Chiesa 
e-mail: e.chiesa@smartitaly.it
Phone: (+39) 333 8744340