Milano, 28 novembre 2023 – Industrie De Nora, multinazionale italiana specializzata in elettrochimica e leader nelle tecnologie sostenibili, è oggi protagonista alla Carbonomics Conference, organizzata da Goldman Sachs a Londra, dove incontrerà un numero elevato di investitori internazionali e parteciperà al panel di discussione “Green Hydrogen Enablers”.
Carbonomics Conference è un evento di primo piano che riunisce in un’unica cornice rappresentanti delle principali aziende internazionali, operanti nei settori dell'energia, della mobilità, della chimica, della finanza, dei materiali, dell'agricoltura e dei servizi pubblici, ma anche i principali innovatori nei settori delle energie rinnovabili, dell’idrogeno e di altri ambiti chiave. La giornata, che prevede dei panel interattivi, momenti di networking e meeting one-to-one e one-to-many tra aziende ed investitori, è un’occasione privilegiata per discutere i temi della transizione energetica ed individuare una soluzione condivisa per ridurre il livello di inquinamento del pianeta.
L’edizione di quest’anno vede De Nora protagonista, anche attraverso il coinvolgimento dell’Amministratore Delegato Paolo Dellachà al panel “Green Hydrogen Enablers”, che presenterà il case study di successo dell’azienda quale leader nel settore dell’idrogeno. In un contesto di estrema dinamicità del settore De Nora si qualifica come azienda consolidata con tecnologia, capacità, competenze, capitali e asset necessari per una risposta rapida e agile in tale mercato in rapida crescita.
Paolo Dellachà, Amministratore Delegato, ha così commentato: "De Nora è onorata di prendere parte per la seconda volta alla conferenza organizzata da Goldman Sachs, evento chiave che riunisce i leader della transizione energetica al fine di creare sinergie e collaborazioni che risultino efficaci nella corsa alla riduzione delle emissioni di CO2. De Nora è caratterizzata da un DNA sostenibile e ha tutte le carte in regola per fare da traino nella rivoluzione energetica, presidiando settori industriali che sono al centro dei megatrend della transizione green, a beneficio della comunità internazionale e con ricadute positive per tutti gli stakeholders”.
* * *
Industrie De Nora S.p.A. è una multinazionale italiana quotata sull’Euronext Milan specializzata in elettrochimica, leader nelle tecnologie sostenibili e nella nascente industria dell’idrogeno verde. La società ha un portafoglio di prodotti e sistemi per ottimizzare l’efficienza energetica di processi industriali e di soluzioni per il trattamento delle acque. A livello globale, De Nora è il più grande fornitore al mondo di elettrodi per i principali processi elettrochimici industriali (per clienti che operano nei settori della produzione di Cloro & Soda Caustica, di componenti per l’Elettronica, nella Finitura Superficiale), è tra i leader nelle forniture di tecnologie di filtrazione e disinfezione delle acque (per i settori industriali, municipali, piscine e marittimo). Facendo leva sulle consolidate conoscenze elettrochimiche e sulla sua provata capacità produttiva, la società ha sviluppato e qualificato un portafoglio di elettrodi e componenti per la produzione dell’idrogeno mediante l’elettrolisi dell’acqua, fondamentale per la transizione energetica. In questo settore la società detiene anche il 25,85% di thyssenkrupp nucera AG &Co. KGaA, joint venture costituita con il gruppo thyssenkrupp.
Fondata nel 1923, De Nora ha realizzato nel 2022 ricavi totali per circa 853 milioni di euro e un EBITDA Adjusted di circa 191 milioni di euro. Il processo di crescita dell’Azienda si è sviluppato tanto in maniera organica, grazie alla continua innovazione, quanto per linee esterne, attraverso importanti acquisizioni negli USA, in Asia e in Europa. Il portafoglio di proprietà intellettuale del Gruppo comprende attualmente oltre 260 famiglie di brevetti con più di 2.800 estensioni territoriali.
La società vede la famiglia De Nora con una quota pari al 53,3% delle azioni; il socio di minoranza è Snam con circa il 21,6% del capitale.
Media Relations
Barabino & Partners
Ufficio: +39 02/72.02.35.35
Sabrina Ragone – s.ragone@barabino.it +39 338 25 19 534
Elena Magni – e.magni@barabino.it + 39 348 478 7490