Corporate

De Nora premiata ai China Awards 2023 come “Top Investor in China”

Milano, 15 dicembre 2023Industrie De Nora, multinazionale italiana specializzata in elettrochimica e leader nelle tecnologie sostenibili, è stata premiata come “Top Investor in China” all’evento China Awards 2023 promosso dalla Fondazione Italia Cina e da MF-Milano Finanza, svoltosi al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano.

Il premio, giunto alla 18esima edizione, celebra le aziende italiane e cinesi che hanno saputo cogliere le opportunità di business e di scambio tra i due Paesi, avviando collaborazioni strategiche e dando vita a relazioni di lungo termine. 

In particolare, il riconoscimento dato a De Nora testimonia la rilevanza degli investimenti realizzati dal Gruppo sul territorio cinese e valorizza De Nora quale esempio virtuoso di azienda italiana che è stata in grado di posizionarsi in maniera distintiva in Cina ottenendo risultati industriali di rilievo.  De Nora è infatti presente sul mercato cinese da oltre 30 anni: dal presidio iniziale attraverso una Joint Venture, l’azienda, oggi 100% di proprietà del Gruppo, è cresciuta fino a fornire i propri elettrodi e sistemi di trattamento acqua ai principali clienti cinesi ed asiatici in maniera diretta. Il centro di eccellenza di Suzhou, oggetto di un recente aumento di capacità produttiva, è la sede principale nel Paese, dove vengono prodotti gli elettrodi per i settori chimico e dell’elettronica, gli elettrolizzatori per thyssenkrupp Nucera, per la produrre sia cloro che idrogeno mediante l’elettrolisi dell’acqua, e specifiche tipologie di sistemi per il trattamento delle acque. L’azienda ha anche un secondo workshop a Jinan ed una sede a Shanghai specifica per la commercializzazione dei sistemi per la filtrazione e disinfezione delle acque. 

Luca Buonerba, Chief Marketing & Business Development Officer di De Nora, ha così commentato: "Siamo onorati di ricevere questo premio, testimonianza concreta della posizione raggiunta da De Nora quale azienda di riferimento anche in un paese in tutti i sensi lontano dall’Italia. Il risultato premia oltre 30 anni di continui e importanti investimenti in assets e sul capitale umano locale. La Cina rappresenta un mercato importante, che continua a crescere in modo significativo e dove si confermano interessanti nuove prospettive di sviluppo. La nostra intenzione è dunque quella di rafforzare ulteriormente la nostra presenza e il raggio di azione anche grazie alle forti relazioni instaurate con i numerosi clienti, partner e istituzioni del Paese. Il recente annuncio dell’aumento della capacità produttiva del sito cinese di Suzhou è in linea con gli obiettivi del Gruppo ed è parte di un più ampio piano pluriennale di espansione della capacità produttiva di elettrodi per tutte le applicazioni in portafoglio.”

La cerimonia di premiazione ha visto la partecipazione di oltre 250 ospiti di rilievo e rappresentanti del mondo industriale ed istituzionale italiano e cinese, tra cui l’Ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese in Italia, Jia Guide, il Presidente di Italy China Council Foundation-ICCF, Mario Boselli, e l’Editore e Amministratore Delegato di Class Editori, Paolo Panerai, oltre che numerosi ospiti istituzionali, esperti, soci e professionisti.
 

* * * 

Industrie De Nora S.p.A. è una multinazionale italiana quotata sull’Euronext Milan specializzata in elettrochimica, leader nelle tecnologie sostenibili e nella nascente industria dell’idrogeno verde. La società ha un portafoglio di prodotti e sistemi per ottimizzare l’efficienza energetica di processi industriali e di soluzioni per il trattamento delle acque. A livello globale, De Nora è il più grande fornitore al mondo di elettrodi per i principali processi elettrochimici industriali (per clienti che operano nei settori della produzione di Cloro & Soda Caustica, di componenti per l’Elettronica, nella Finitura Superficiale), è tra i leader nelle forniture di tecnologie di filtrazione e disinfezione delle acque (per i settori industriali, municipali, piscine e marittimo). Facendo leva sulle consolidate conoscenze elettrochimiche e sulla sua provata capacità produttiva, la società ha sviluppato e qualificato un portafoglio di elettrodi e componenti per la produzione dell’idrogeno mediante l’elettrolisi dell’acqua, fondamentale per la transizione energetica. In questo settore la società detiene anche il 25,85% di thyssenkrupp nucera AG &Co. KGaA, joint venture costituita con il gruppo thyssenkrupp.
Fondata nel 1923, De Nora ha realizzato nel 2022 ricavi totali per circa 853 milioni di euro e un EBITDA Adjusted di circa 191 milioni di euro. Il processo di crescita dell’Azienda si è sviluppato tanto in maniera organica, grazie alla continua innovazione, quanto per linee esterne, attraverso importanti acquisizioni negli USA, in Asia e in Europa. Il portafoglio di proprietà intellettuale del Gruppo comprende attualmente oltre 260 famiglie di brevetti con più di 2.800 estensioni territoriali.
La società vede la famiglia De Nora con una quota pari al 53,3% delle azioni; il socio di minoranza è Snam con circa il 21,6% del capitale.

 

***

De Nora | Media Relations
Barabino & Partners
Ufficio: +39 02/72.02.35.35
Sabrina Ragone – s.ragone@barabino.it  +39 338 25 19 534 
Elena Magni – e.magni@barabino.it + 39 348 478 7490