Milano, 3 aprile 2024 – ECO2Fuel è un progetto finanziato dall’Unione Europea, parte del programma Horizon2020 (Green Deal), finalizzato alla realizzazione di un elettrolizzatore in grado di convertire la CO2 in prodotti chimici di valore. La valorizzazione elettrochimica della CO2, attraverso un sistema unico nel suo genere, dà un contributo significativo al raggiungimento della neutralità climatica dell’Europa entro il 2050, secondo quanto previsto dal Green Deal e dalla Legge sul Clima.
Dopo oltre due anni di intenso lavoro, si è raggiunto l’importante obiettivo di avere realizzato un elettrolizzatore da 50kW, uno dei più grandi al mondo. Si tratta del primo sistema di elettrolisi al mondo in grado di generare combustibili sintetici e altri chemicals, combinando CO2 e acqua. L’elettrolizzatore si trova presso VITO, centro di ricerca belga situato a Mol. Lo stack da 50kW utilizza 25 celle da 1.500 cm², creando un’area totale di 3,75 m², una dimensione mai raggiunta prima.
POSSIBILI APPLICAZIONI INDUSTRIALI E NEXT STEPS
È un sistema robusto e scalabile, capace di ridurre le emissioni di gas serra e produrre e-fuel per i settori del trasporto e dell’energia. Ad esempio, la miscela di combustibili leggeri che si ottiene in seguito alla conversione dell’anidride carbonica può trovare la sua applicazione come benzina ecosostenibile. Altresì, i prodotti della reazione tra acqua ed anidride carbonica come, ad esempio, il metanolo possono trovare il loro utilizzo finale nell’industria chimica o farmaceutica.
Raggiunta questa prima milestone, ora si sta lavorando per arrivare a 1MW entro il 2027, segnando un record mai raggiunto prima in Europa e portando un’importante innovazione nel settore.
IL RUOLO DI DE NORA
De Nora – multinazionale italiana specializzata in elettrochimica, leader nelle tecnologie sostenibili e nell’industria dell’idrogeno verde – si occupa della realizzazione degli elettrodi a partire dalle materie prime fornite dai partner. De Nora riceve gli elettrocatalizzatori da partner come l’Università di Valencia e il CNR di Messina, e ionomeri (polimeri conduttivi) da Hydrolite, società dedicata all’energia e pioniere della tecnologia AEM – Anion Exchange Membrane. Questi materiali vengono formulati in inchiostri, che vengono poi applicati per la produzione degli elettrodi finali. Il ruolo degli elettrocatalizzatori è quello di ridurre la quantità di energia necessaria alla reazione e convertire in questo modo l’anidride carbonica, un prodotto di scarto, in composti chimici più complessi e di più valore industriale.
De Nora è da sempre protagonista di numerosi progetti innovativi nei settori in cui è attiva, confermando anche in questo caso il proprio ruolo di azienda che promuove l’innovazione tecnologica sostenibile.
Il progetto ECO2Fuel, oltre a De Nora, vede coinvolte numerose aziende e istituti di ricerca leader di settore internazionali, tra cui anche il Centro di Ricerche FIAT SCPA e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) per l’Italia.
* * *
Industrie De Nora S.p.A. è una multinazionale italiana fondata nel 1923 e quotata su Euronext Milan. Leader globale nei processi elettrochimici e nelle tecnologie per la gestione delle risorse idriche, offre prodotti e servizi che abilitano processi industriali nei settori del cloro-soda, dell’elettronica, delle batterie, del trattamento acque (municipali e industriali) e dell’idrogeno verde. Con una presenza operativa che abbraccia diverse aree geografiche, dalle Americhe all’Europa, dagli Emirati Arabi Uniti all’Asia, De Nora fornisce soluzioni su misura, rispondendo con efficacia e affidabilità alle esigenze del mercato. Attenta agli aspetti ESG, adotta principi di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale in tutte le sue attività.
Per ulteriori informazioni e per accedere al Media Kit: Media Kit | De Nora
Media Relations
Barabino & Partners
Office: +39 02/72.02.35.35
Sabrina Ragone – s.ragone@barabino.it +39 338 25 19 534
Elena Magni – e.magni@barabino.it + 39 348 478 7490