Finanziari

Price Sensitive

Il CDA approva i risultati preliminari al 31 dicembre 2024

Ricavi dell’esercizio a Euro 863 milioni, +2,6% a cambi costanti rispetto al 2023

Nel quarto trimestre ricavi in crescita del 15% rispetto al quarto trimestre 2023

EBITDA adj margin al 18,2%, superiore alla guidance 2024 pari al 17%

Circa Euro 118 milioni di generazione di cassa operativa1

Solida struttura finanziaria: PFN positiva pari a Euro 67,1 milioni

*****

I risultati dell’esercizio riflettono l’andamento positivo di tutti i segmenti di business:
•    Cresce al 16,5% l’EBITDA Adj margin del segmento Water Technologies, supportato della linea Pools con ricavi in aumento del 15% vs 2023
•    Il segmento  Electrode Technologies registra ricavi stabili a cambi costanti, ed EBITDA Adj margin al 22,4%
•    Energy Transition: realizzate circa 1,1GW di tecnologie per l’idrogeno verde, ricavi in crescita del 2,9% ed EBITDA Adj margin positivo al 5,3%

*****

In data 18 marzo 2025, in occasione dell’approvazione dei risultati finali verrà aggiornata la guidance 2025 e la Mid Term View

Principali risultati consolidati preliminari dell’esercizio 2024 (per i quali è in corso la revisione contabile):

•    Ricavi: circa euro 862,6 milioni (euro 856,4 milioni nel 2023) +0.7% su base annua, ovvero +2,6% a cambi costanti
•    EBITDA adjusted2: euro 157,4 milioni (euro 172,7 milioni nel 2023) -8,8% su base annua
•    Posizione Finanziaria Netta positiva a euro 67,1 milioni, sostanzialmente stabile rispetto al dato del 31 dicembre 2023 pari a euro 68,2 milioni.


Milano, 18 febbraio 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Industrie De Nora S.p.A. – multinazionale italiana quotata su Euronext Milan, specializzata in elettrochimica e leader nello sviluppo di tecnologie sostenibili –riunitosi in data odierna ha esaminato alcuni dei principali dati preliminari al 31 dicembre 2024 (per i quali è in corso la revisione contabile). I risultati finali economico-finanziari dell'intero esercizio saranno approvati dal Consiglio di Amministrazione il prossimo 18 marzo 2025.

Paolo Dellachà, Amministratore Delegato di De Nora, ha commentato: “Siamo particolarmente soddisfatti dei risultati raggiunti nel 2024, ora presentati in via preliminare, che riflettono ricavi in crescita del 2,6% a cambi costanti, ed un EBITDA margin adjusted del 18,2% superiore alla guidance indicata per l’esercizio, grazie al buon andamento di tutte le Business Unit. In particolare, nel quarto trimestre, come atteso, l’eccellente esecuzione dei progetti in portafoglio ha permesso un incremento dei ricavi pari al 15%, trainato dai core business del Gruppo, Electrode Technologies e Water Technologies, cresciuti entrambe di oltre il 17% rispetto al quarto trimestre 2023. Il segmento Energy Transition ha registrato performance annue positive, con circa 1,1 GW di tecnologie per l’idrogeno verde prodotte e vendute, +10% rispetto al 2023, un unicum a livello globale, ricavi in crescita del 2,9%, Ebitda positivo, ed un backlog in grado di generare ricavi nel 2025 per un ammontare almeno in linea al 2024.   
Infine, la solida struttura finanziaria del Gruppo, che nel 2024 ha generato un’eccellente cassa operativa pari a circa 118 milioni di euro, ci permette di proseguire il nostro percorso di sviluppo, impegnandoci nelle attività di R&D e nell’ottimizzazione dei processi produttivi, mirando a mantenere e rafforzare il nostro vantaggio competitivo in tutte le Business Unit, anche valutando strategie di crescita per vie esterne.

*****

I ricavi preliminari al 31 dicembre 2024 sono pari a circa euro 862,6 milioni, in aumento dello 0,7% rispetto al dato 2023 (+2,6% a cambi costanti). Tale evoluzione riflette principalmente la crescita del business Energy Transition pari al 2,9%, e del business Water Technologies pari al 4,9% su base annua, a fronte di una flessione pari al 2,4% del business Electrode Technologies che, d’altra parte, al netto degli effetti negativi legati alla valuta giapponese, sarebbe risultato leggermente in crescita rispetto al 2023 (+0,6%). 
L’evoluzione dei ricavi nell’esercizio ha beneficiato, come atteso, dell’andamento positivo dei risultati del quarto trimestre che hanno registrato un incremento di circa il 15% su base annua, attribuibile all’eccellente esecuzione delle commesse in portafoglio in tutti i segmenti di business. 

Ricavi per segmento di business. Il business Electrode Technologies ha totalizzato ricavi pari a circa euro 453,3 milioni (euro 464,2 milioni nel 2023). Il dato risente di un effetto cambi negativo per circa euro 13,5 milioni, principalmente attribuibile alla valuta giapponese.  Al netto di tali effetti, il segmento ha registrato un incremento pari allo 0,6%, principalmente attribuibile alle linee di prodotto Cloro Soda e Specialties, che hanno più che compensato la performance della linea Electronics. Si evidenzia che, nel corso del quarto trimestre, il segmento ha registrato una crescita dei ricavi pari a circa il 17,4% rispetto al pari periodo 2023, principalmente riconducibile alla programmazione ed alla buona esecuzione delle commesse in backlog. 

Il business Water Technologies ha riportato ricavi pari a circa euro 304,2 milioni, in crescita del 4,9% rispetto ai 290,0 milioni del 2023, in linea con la guidance 2024.  L’evoluzione riflette, principalmente, la crescita della linea Pools che ha registrato ricavi pari a euro 98,7 milioni, in crescita di circa il 14,8% su base annua.  La linea WTS (Water Technologies System) ha registrato ricavi pari a 205,4 milioni in leggero incremento rispetto al dato 2023 (euro 203,9 milioni), grazie alla buona esecuzione dei progetti in backlog e nonostante alcuni effetti one-off già descritti in occasione dei risultati al 30 settembre 2024, relativi alla dismissione del segmento Marine Business, e alla risoluzione di un contratto relativo all’esercizio precedente. Nel corso del quarto trimestre dell’esercizio, il segmento di business ha beneficiato di una accelerazione nello sviluppo dei ricavi, che sono cresciuti del 17,1% rispetto al pari periodo 2023, grazie sia alla linea Pools (+20,3% rispetto al quarto trimestre 2023) sia alla linea WTS (+16,1% rispetto al quarto trimestre 2023).

Il segmento di business Energy Transition ha registrato ricavi pari a euro 105,2 milioni (euro 102,2 milioni nel 2023) in crescita del 2,9% su base annua, in linea con la guidance 2024, supportata dalla crescita del 4,1% riportata nel quarto trimestre dell’esercizio. Nel corso del 2024, De Nora ha realizzato circa 1,1 GW di tecnologie per la generazione di idrogeno verde, in crescita di circa il 10% rispetto al 2023, portando il totale cumulato di tecnologie prodotte dal 2022 a circa 2,4 GW. L’espansione del segmento riflette principalmente la buona esecuzione dei progetti in portafoglio, in linea con la tempistica concordata con i clienti. La solidità del backlog, al 31 dicembre 2024, supporta una visibilità dei ricavi per il 2025 almeno in linea con il dato 2024.

L’EBITDA Adjusted al 31 dicembre 2024 è pari a euro 157,4 milioni (euro 172,7 milioni nel 2023), l’EBITDA adj margin è circa il 18,2% (20,2% nel 2023) al di sopra della guidance 2024 (17%), grazie alla performance positiva di tutti i segmenti di business. L’evoluzione della profittabilità ha beneficiato, in particolare, dell’efficiente esecuzione delle commesse in portafoglio, del progressivo riassorbimento nel corso del quarto trimestre delle inefficienze legate allo scale-up dei processi produttivi che aveva penalizzato i primi trimestri dell’esercizio, nonché di alcuni effetti positivi one-off relativi principalmente ai segmenti Electrode Technologies e Water Technologies (per circa €4 milioni).

EBITDA adjusted margin per segmento di business. Il business Electrode Technologies ha riportato un EBITDA adj. margin pari al 22,4% (25,5% nel 2023). L’evoluzione del dato rispetto all’esercizio precedente riflette un differente mix delle commesse in esecuzione ed alcune inefficienze legate all’espansione del set-up produttivo avvenuta alla fine del 2023, parzialmente riassorbite nel quarto trimestre. Il business Water Technologies ha riportato un EBITDA Adj margin pari al 16,5%, in crescita rispetto al 14,5% del 2023, grazie principalmente all’espansione della linea Pools. Infine, il segmento di business Energy Transition ha registrato una profittabilità positiva pari al 5,3% grazie al recupero di efficienza produttiva nel corso del quarto trimestre dell’esercizio.

La Posizione Finanziaria Netta al 31 dicembre 2024 mostra disponibilità nette per euro 67,1 milioni, sostanzialmente in linea con il dato al 31 dicembre 2023 (68,2 milioni), grazie ad una eccellente generazione di cassa operativa pari a circa euro 118 milioni che, oltre a finanziare gli investimenti dell’esercizio (pari a circa euro 67 milioni), ha coperto la distribuzione di dividendi per euro 24,4 milioni ed il completamento del piano di Buy Back avviato nel corso del 2023 per euro 26 milioni.

 

Prospettive di breve termine
Si prevede che le prospettive dei segmenti di business Electrode Technologies e Water Technologies rimangano solide.
Per quanto riguarda il segmento di business Energy Transition, il portafoglio al 31 dicembre 2024 è pari a circa 120 milioni di euro e copre i ricavi del 2025 per un importo almeno in linea a quello del 2024.
Il mercato dell'idrogeno verde – destinato a giocare nel medio termine un ruolo chiave nei processi di decarbonizzazione dei settori hard-to-abate, con significative prospettive di crescita attese nel medio-lungo termine – presenta d’altra parte uno scenario a breve che rimane incerto, a causa di diversi fattori, tra cui i ritardi nella definizione delle normative nazionali e internazionali a supporto del mercato, con conseguenti rallentamenti nelle decisioni finali di investimento (FID) dei progetti relativi all’idrogeno verde e, pertanto, limitata visibilità nel breve termine sulla concretizzazione di nuovi ordini per la Società.

De Nora aggiornerà il mercato sulla guidance per il 2025 e sulle prospettive a medio termine il 18 marzo 2025.

*****

Si riportano di seguito alcuni eventi di interesse previsti per il prossimo mese: 
• 18 marzo 2025, Approvazione del Bilancio Consolidato e progetto di Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024.
• 19 marzo 2025, Presentazione risultati finali finanziari 2024 e Mid-Term View.  
• 20 marzo 2025, BofA Global Industrials Conference, Londra.

Per ulteriori informazioni, si rinvia al Calendario Finanziario 2025, pubblicato in data 28 gennaio 2025, e disponibile sul sito web della società, all'indirizzo www.denora.com.

*****

Il presente comunicato stampa illustra i risultati preliminari del 2024 (per i quali la revisione contabile è in corso) approvati dal Consiglio di Amministrazione di Industrie De Nora in data 18 febbraio 2025.

Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Luca Oglialoro, dichiara ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.

*****

Non-GAAP measures. Nel presente documento, in aggiunta alle grandezze finanziarie previste dagli International Financial Reporting Standards (IFRS), vengono presentate alcune grandezze derivate da queste ultime ancorché non previste dagli IFRS (Non-GAAP Measures) in linea con le linee guida dell’ESMA sugli Indicatori Alternativi di Performance (Orientamenti ESMA/2015/1415, adottati dalla Consob con Comunicazione n. 92543 del 3 dicembre 2015) pubblicati in data 5 ottobre 2015. Tali grandezze sono presentate al fine di consentire una migliore valutazione dell’andamento della gestione di Gruppo e non devono essere considerate alternative a quelle previste dagli IFRS.

Nota metodologica. Le informazioni economiche, patrimoniali e finanziarie sono state redatte conformemente ai Principi Contabili Internazionali (“IFRS”) emessi dall’International Accounting Standards Board (“IASB”) e omologati dall’Unione Europea.

 

1. Flusso di cassa operativa: EBITDA Reported + variazione del Capitale Circolante Netto - Imposte sul Reddito
2. EBITDA Adjusted. A partire dal primo semestre 2024 De Nora, per meglio rappresentare la redditività operativa del Gruppo, ha deciso di modificare il calcolo dell'EBITDA ed EBITDA Adj. includendo gli accantonamenti, gli utilizzi e i rilasci di fondi rischi e oneri, precedentemente classificati al di sotto dell'EBITDA. I dati relativi al 2023 sono stati modificati di conseguenza. La differenza fra EBITDA AdJ e EBITDA Reported nei dati preliminari al 31 dicembre 2024 ammonta a circa €2,5 M e include costi non ricorrenti relativi al personale per 1,5 €m, costi non ricorrenti per M&A e riorganizzazioni aziendali pari a € 1 m, costi non ricorrenti relativi a un contratto con un cliente russo pari a € 1,5 m, altri costi non ricorrenti per €0,6 m, parzialmente compensati da un provento netto pari a €2,1 m relativo alla dismissione del business Tecnologie Marine.

*****

Industrie De Nora S.p.A. è una multinazionale italiana fondata nel 1923 e quotata su Euronext Milan. Leader globale nei processi elettrochimici e nelle tecnologie per la gestione delle risorse idriche, offre prodotti e servizi che abilitano processi industriali nei settori del cloro-soda, dell’elettronica, delle batterie, del trattamento acque (municipali e industriali) e dell’idrogeno verde. Con una presenza operativa che abbraccia diverse aree geografiche, dalle Americhe all’Europa, dagli Emirati Arabi Uniti all’Asia, De Nora fornisce soluzioni su misura, rispondendo con efficacia e affidabilità alle esigenze del mercato. Attenta agli aspetti ESG, adotta principi di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale in tutte le sue attività. 

Per ulteriori informazioni e per accedere al Media Kit: Media Kit | De Nora

 

Investor Relations
Chiara Locati
+39 02 2129 2124
ir@denora.com
Investor Relations | Overview | De Nora

Media Relations
Barabino & Partners
Ufficio: +39 02/72.02.35.35
Sabrina Ragone – s.ragone@barabino.it  +39 338 25 19 534 
Elena Magni – e.magni@barabino.it + 39 348 478 7490