Milano, 12 dicembre 2024 – Industrie De Nora, multinazionale italiana specializzata in elettrochimica, leader nelle tecnologie sostenibili e nella nascente industria dell’idrogeno verde, ha festeggiato la conclusione dell’edizione italiana del progetto InCLUDe – Inclusive and Cohesive Leaders Unlock De Nora – presso PizzAut Onlus, organizzazione nota per la sua missione di integrazione lavorativa e sociale.
InCLUDe è un programma di training globale sulla leadership inclusiva, concepito per diffondere a tutti i livelli dell’organizzazione la cultura dell’ascolto attivo, dell’inclusione, del feedback continuo e della cura per sé, i colleghi e i collaboratori.
InCLUDe è un progetto “flagship” della People Strategy 2024-2026 di De Nora, il piano strategico disegnato per valorizzare i talenti delle persone traendo il meglio da ciascuna.
Il programma, nell’edizione italiana appena conclusa, ha già coinvolto il 100% dei direttori e manager italiani (più di 80), e nei prossimi due anni si completerà, formando oltre 300 direttori e manager nelle sedi di tutto il mondo, con contenuti personalizzati in base alla cultura e ai bisogni specifici di ciascun paese.
Graziano Marcuccio, Chief Officer People, Organization, Social Communication, Happiness di De Nora, ha sottolineato il massimo impegno dei vertici aziendali: “La presenza del nostro CEO non come speaker, bensì come partecipante al pari di tutti noi, dimostra la granitica coerenza nell’evoluzione della nostra cultura aziendale. In De Nora, crediamo che la leadership inclusiva debba essere una pratica quotidiana, a partire proprio dai nostri direttori.”
La chiusura presso PizzAut Onlus ha rappresentato per De Nora, non solo un momento di riflessione collettiva, ma anche un'opportunità per rafforzare l’impegno dell’azienda a sostegno di iniziative che creano un impatto positivo nella società, promuovendo la diversità, la coesione e la collaborazione.
* * *
Per accedere al Media Kit di De Nora: Media Kit | De Nora
* * *
De Nora
Industrie De Nora S.p.A. è una multinazionale italiana quotata sull’Euronext Milan specializzata in elettrochimica, leader ne lle tecnologie sostenibili e nella nascente industria dell’idrogeno verde. La società ha un portafoglio di prodotti e sistemi per ottimizzare l’efficienza energetica di processi industriali e di soluzioni per il trattamento delle acque. A livello globale, De Nora è il più grande fornitore al mondo di elettrodi per i principali processi elettrochimici industriali (per clienti che operano nei settori della produzione di Cloro & Soda Caustica, di componenti per l’Elettronica, nella Finitura Superficiale), è tra i leader nelle forniture di tecnologie di filtrazione e disinfezione delle acque (per i settori industriali, municipali e piscine). Facendo leva sulle consolidate conoscenze elettrochimiche e sulla sua provata capacità produttiva, la società ha sviluppato e qualificato un portafoglio di elettrodi e componenti per la produzione dell’idrogeno mediante l’elettrolisi dell’acqua, fondamentale per la transizione energetica. In questo settore la società detiene anche il 25,85% di thyssenkrupp nucera AG &Co. KGaA, joint venture costituita con il gruppo thyssenkrupp. Fondata nel 1923, De Nora ha realizzato nel 2023 ricavi totali per circa 856 milioni di euro e un EBITDA Adjusted di circa 171 milioni di euro. Il processo di crescita dell’Azienda si è sviluppato tanto in maniera organica, grazie alla continua innovazione, quanto per linee esterne, attraverso importanti acquisizioni negli USA, in Asia e in Europa. Il portafoglio di proprietà intellettuale del Gruppo comprende attualmente oltre 280 famiglie di brevetti con più di 2.800 estensioni territoriali. La società vede la famiglia De Nora con una quota pari al 53,3% delle azioni; il socio di minoranza è Snam con circa il 21,6% del capitale.
Media Relations
Barabino & Partners
Office: +39 02/72.02.35.35
Sabrina Ragone – s.ragone@barabino.it +39 338 25 19 534
Elena Magni – e.magni@barabino.it +39 348 478 7490
Andrea Arletti – a.arletti@barabino.it +39 342 765 5150