
Oronzio De Nora nasce ad Altamura, in provincia di Bari, il 19 marzo del 1899. La storia, però, comincia molti anni prima, con un altro Oronzio De Nora, il nonno paterno, progettista e installatore di macchine a vapore sui battelli navali. Dopo essere stato numerose volte in Estremo Oriente, nonno Oronzio torna in patria e riceve dal Comune di Altamura l'incarico di costruire una fabbrica con un mulino per la macinazione del grano, un panificio e un pastificio. La fabbrica avrebbe dovuto funzionare grazie all'energia fornita da una macchina a vapore. Siamo nel 1860 e ad Altamura non c'è un acquedotto né un corso d'acqua nelle vicinanze. Il nonno di Oronzio De Nora possiede però il dono della creatività: architetta un razionale sistema di raccolta dell'acqua piovana dai tetti delle case, cui affianca un ingegnoso sistema di raccolta delle acque di scorrimento stradali, sfruttando la naturale pendenza del terreno e costruendo a valle del paese una serie di cisterne. L'acqua di quelle cisterne avrebbe poi alimentato la caldaia a vapore, permettendo al mulino di funzionare. Nei nuovi forni di Altamura si produrranno pagnotte oggi famose in tutta Italia e conosciute come "pane di Altamura”.